Home E Un’Isola un Continente E LE LUMACHE IN SARDEGNA 

  

LE LUMACHE IN SARDEGNA

Giogga, giogga minudda, coccoiddus, sizzigorrus, monzittas, tappadas, boveris: tanti nomi per indicare i diversi tipi di lumaca.
Basterebbe questo capire che i sardi hanno una vera passione per le lumache.  

Le specie in Sardegna
le lumache più comunemente raccolte in Sardegna sono:

  • la Helix Aspersa, una lumaca grossa dal guscio marroncino chiamata boveri in campidano e coccoiddu a Sassari.
  • la Eobania Vermiculata, dal guscio chiaro con striature scure, più piccola dell’Helix Aspersa, chiamata giogga nel nord Sardegna e sitzigorru al sud

Ma ci sono anche le gioghittas e le monzittas, piccole lumachine, ma molto prelibate

In Sardegna
già nella Pristoria i sardi erano ghiotti di lumache: migliaia di gusci sono stati trovati nelle grotte e negli insediamenti del Neolitico (6000 – 3000 a. C.).

La Sardegna, insieme al Piemonte è la regione italiana dove si producono più lumache. Il centro di eccellenza è Gesico, un paese della Trexenta a 50 km da Cagliari, dove ogni anno si svolge la Sagra della Lumaca.

L’isola è la regione italiana dove si raccolgono più varietà di lumache.

A Sassari le lumache sono il piatto delle feste.

In tutte le zone della Sardegna le lumache sono considerate una vera ghiottoneria ed è frequente, dopo la pioggia, incontrare i raccoglitori in giro per le campagne.

Nei mercati di Sassari e Cagliari trovi facilemte i venditori di lumache: fatti consigliare la ricetta ideale per ogni tipo di chiocciola. 

Ricette sarde tradizionali
in Sardegna si preparano al sugo piccante di pomodoro (sopratutto i sitzigorrus), arrosto (le monzette) nella padella bucata usata per cuocere le castagne, oppure in tegame con olio d’oliva, pangrattato aglio e prezzemolo.

Come si preparano
prima di accingerti a preparare qualunque ricetta a base di lumache devi farle spurgare.
L’operazione dura 3 giorni: l’ideale è metterle in una cesta con un po’ di crusca sul fondo. Dopo 3 giorni le lumache hanno l’intestino bello pulito e sono pronte per essere cucinate. 

Cottura di base
molte ricette richiedono una precottura delle lumache.
Devi farle bollire in acqua e sale per circa mezz’ora.
Poi devi lavarle con acqua fredda e farle sgocciolare.

La raccolta
puoi raccogliere le lumache in mezzo al fieno, nei vigneti o sui prati, dopo le piogge estive o in autunno. Appena smette di piovere le lumache escono dalle loro tane per pascolare: è il momento di avviarti verso i campi. 

Ti interessano le calorie?
la carne delle lumache contiene molte proteine, molti sali minerali e pochi grassi.
E’ basso anche il contenuto calorico: 100 grammi di lumache sviluppano circa 80 calorie ! 
 
Curiosità

  • Sangue blu
    il sangue delle lumache è incolore, ma all’aria diventa azzurro
  • 21000 denti
    la radula è una specie di lingua rugosa: la lumaca la usa per raspare il cibo. E formata da tantissimi dentelli. Fino a 21.000 in certe specie
  • Ermafrodite
    la lumaca ha un apparato sessuale che comprende sia organi sessuali maschili sia femminili.
    Questo non vuol dire che si accoppi con sè stessa:
    le chiocciole hanno bisogno di un partner.
    Ma la cosa notevole è che entrambi i membri della coppia depongono le uova !
  • Letargo
    le chiocciole vanno in letargo durante la stagione fredda.
    Scavano una nicchia e si chiudono nella conchiglia attraverso un tappo formato dalla bava solidificata.

 

.: Ricette :.
lumache al sugo 
. lumache ripiene 
. lumache rosolate 
. lumache arrosto 

*Da non perdere***
Sagra della lumaca, Gesico, ottobre.
Leggi il programma dell’ultima edizione 
*****************