Home E Un’Isola un Continente E Le tonnare > IL BARCARECCIO 

Il Barcareccio
Consisteva nella flottiglia di imbarcazioni utilizzate per compiere sia le operazioni di calato che quelle di pesca. Di solito era composto da tredici barche diverse fra loro:

  • due grossi barconi chiamati capo rais e vascello, avevano circa le stesse dimensioni ed erano usati per issarvi i tonni durante la mattanza. Erano divisi in compartimenti chiamati stellati, dai quali prendeva il nome anche il gruppo di tonnarotti che dovevano alzare i tonni a bordo;
  • due palischermotti che avevano la funzione di trasportare tutto il necessario per il calato.
  • due rimorchi col compito di rimorchiare a remi i vascelli sul luogo di pesca.
  • sei bastarde adibite al servizio di guardia in tonnara, consistente nel controllo giornaliero della quantità di pesci entrati nella rete e del loro passaggio da una camera ad un’altra.
  • una musciara che era la barca del rais, formata da un equipaggio di altre sei persone.