Home E Un’Isola un Continente E Le Tonnare > ORIGINE E STORIA 

Leggende
Una racconta di due pescatori, Pietro e Antioco, divenuti poi Santi, che insegnarono alle popolazioni locali come pescare i tonni, dopo averli visti in grandi quantità lungo le coste. Un’altra ricorda di un pastore che, guardando i tonni migrare lungo le coste, pensò di rinchiuderli in un recinto, come faceva con le sue pecore.

Origini delle tonnare
E’ convinzione generale che tutte le popolazioni delle due isole maggiori italiane abbiano praticato questo tipo di pesca: i fenici, abili navigatori, furono i primi a progettare questo sistema di pesca sulle coste del Portogallo e della Spagna e successivamente lo estesero in Sardegna e Sicilia. Seguirono, nel tempo, greci e romani, anche loro ritenuti dei veri esperti nel settore, non solo della pesca ma anche della lavorazione e conservazione mediante salatura.
Infatti, probabili tracce di una tonnara si possono individuare presso l’antica città romana di Cornus, sulla costa occidentale sarda.

Gli Arabi 
Anche agli arabi viene attribuito un ruolo molto importante per quel che riguarda la pesca del tonno. Alcuni sostengono che, intorno all’anno Mille, quando erano insediati in Sicilia, sperimentarono le prime tonnare e ne insegnarono poi la tecnica ai sardi. Alcuni termini, tra i più significativi rais  e musciara , di origine araba, avvalorerebbero questa tesi. Altri ritengono invece che furono gli spagnoli ad introdurre le tonnare in Sardegna.

Le principali tonnare sarde
Alla fine dell’Ottocento, si potevano contare sulla  costa occidentale sarda ben 24 tonnare.
Le tonnare sarde agli inizi del 1900 (Portoscuso, Isola Piana, Porto Paglia, Saline, Calavinagra, Flumentorgiu.) pescavano i 4/5 della produzione italiana. Le nostre tonnare competevano con Favignana e Formica in Sicilia e con la più produttiva del Mediterraneo, Sidi Daud, in Tunisia. In esse erano impiegate più di mille persone, oltre agli operai addetti alla lavorazione a terra . 
La Tonnara Saline (Golfo dell’Asinara)
Tonnara di Flumentorgiu (sud di Capo Frasca). Il tonno pescato a flumentrgiu veniva lavorato ad Arbus
Tonnara di Porto Paglia Golfo di Portoscusao. Lo stabilimento sorgeva nella località La Punta nell’Isola di San Pietro
Tonnara di Portoscuso a 2 miglia e mezzo dalla vicina tonnara di Porto Paglia
Tonnara dell’Isola Piana a nord dell’Isola di San Pietro in località Tacche Bianche
Tonnara di Cala Vinagra Tonnara grande, situata sulla costa nord occidentale dell’isola di San Pietro.
Tonnara di Perdas Nieddas, calata sulle coste di Calasetta.