L’OLIO DEL MONTIFERRU: LA STORIA
Durante il periodo preistorico e nuragico l’olio utilizzato era quello ottenuto dalle bacche di lentischio.
La produzione dell’olio di oliva in Sardegna si fa risalire al periodo fenicio, pare che proprio il popolo semitico abbia importato nell’isola la pianta dell’olivo.
Scarsamente attestata durante il successivo periodo punico durante il quale vigeva l’obbligo di abbattere qualsiasi albero in favore della produzione cerealicola.
La coltivazione riprese sotto i romani, probabilmente in contemporanea con la diffusione della vite.
La produzione dell’olio si attestata definitivamente nell’isola nei secoli successivi trovando, durante il periodo di dominazione spagnola, un’ampia diffusione. Molti degli uliveti sardi trovarono dimora in quest’epoca.
Oggi la Sardegna produce una quantità limitata di olio extravergine d’oliva, ma, di contro, la qualità è certificata in numerosi concorsi a livello nazionale ed internazionale.
Giovanni Idili
.: NAVIGA :.
. il sapore
. in cucina
. la zona
. lavorazione
. la storia
. le aziende