Home E Un’Isola un Continente E MONTE ARCOSU>GEMELLAGGIO 

L’idea del gemellaggio tra il Parco Nazionale di El Feidja e l’Oasi WWF di Monte Arcosu è nata da una visita alle due aree protette da parte di Marco Pagliani, funzionario del Programma Mediterraneo del WWF Internazionale (primo proponente dell’iniziativa) e di Pedro Regato, coordinatore dell’Unità Foreste dello stesso programma. Punto di origine sono state le forti analogie ambientali tra le due aree e, soprattutto, la presenza di due cervi (il berbero e il sardo), entrambi sottospecie uniche minacciate di estinzione. Dopo una serie di contatti preliminari, a Tunisi il 5 giugno 1997 (Giornata Mondiale per l’Ambiente) si è svolta la cerimonia ufficiale che ha dato il via al gemellaggio. Per l’avvio del programma, un ruolo importante è stato svolto dal Capo della circoscrizione delle Foreste di Jendouba Ilabib Kachouri, dal Capo della subdivisione delle Foreste di Ghardmaou Mohamed Salah Medfn e dal conservatore del Parco Nazionale di Feidja Hossme Kahlaoui. Il protocollo d’intesa, sotto l’egidia della Presidenza della Giunta Regionale della Sardegna e della Presidenza della Provincia di Cagliari, è stato firmato a Cagliari, nel febbraio del 1999. La circostanza ha consentito un breve soggiorno a Monte Arcosu, insieme a rappresentanti del WWF Internazionale guidati da Grazia Francescato e Pedro Regato, al Direttore Generale del CRDA di Jendouba Abdallah Rebhi ed al Direttore Generale delle Foreste della Tunisia Ridha Salem Fekih. Il gemellaggio prevede la collaborazione tra le due aree con lo scambio di esperienze in materia di conservazione, la promozione delle iniziative comuni, progetti di conservazione e sviluppo della ricerca scientifica, la formazione del personale e la promozione turistica. Questo gemellaggio è il primo di una serie che il WWF Mediterraneo ha intenzione di promuovere tra le diverse aree forestali delle nazioni che si affacciano al “mare nostro”, al fine di creare una rete di alleanze, collaborazioni e amicizie tra popoli col denominatore comune della conservazione.

  •  la nascita dell’oasi 
  • Monte Arcosu oggi e il problema del bracconaggio 
  • le attività di ricerca e i progetti  
  • obiettivi e gestione  
  • per visitare la riserva  
  • il cervo sardo