un po’ di storia: i gioielli in Sardegna | la lavorazione dell’oro
Arreccadas a pàlia: Grossi orecchini d’oro, dalla forma rettangolare
Broscia: Spilla usata per fissare alla testa il velo o lo scialle
Buttones: Bottoni gemini costitutivi dell’abbigliamento muliebre
Cadena de onestadi: Catena portachiavi
Cadenazzu: Catena a grosse maglie
Cadraxeddu: Spilla in lamina dalla forma circolare
Canacca a nuxeddas: collana in oro con vaghi a noccioline
Canacca a mariga: collana con vaghi ad anfora
Canacca a pibionis: collana con vaghi a chicco d’uva
Canacca a pisu de olìa: collana in filigrana a semi d’oliva
Cuncordia: Catena con maglie in piastra lavorata e con pendente
Dòminu: Medaglione pendente da grossa collana
Dominus: Spille gemine a forma di fiore
Froccu: Parte di collana
Ghettau: Catena a grosse maglie sferiche lavorate
Girasoli: Spilla
Lasu: Collana da fissare con nastro
Lòrigas: Orecchini
Maninfide: Anello di fidanzamento o di nozze
Naìttas: Orecchini con pendenti in corallo
Patena: Rosone in filigrana con immagine sacra
Pendirozzu: Pendaglio
Pindini: Orecchini senza pendaglio