L’attività incisoria occupa un posto fondamentale nella produzione artistica di Delitala, dai primi esperimenti risalenti al periodo veneziano sino a 1961, quando sceglierà di dedicarsi solo alla pittura.
Incide su rame, su legno e sperimenta, primo fra tutti, l’uso del linoleum che permette di ottenere effetti più morbidi.
Una tendenza marcatamente espressionistica caratterizza gran parte di questa sua produzione.
Molti i soggetti sacri, ma ancora ricorre il ricordo di una Sardegna rude e vigorosa, con i suoi personaggi, i suoi riti, le sue feste.
Si tratta di capolavori molto noti che hanno reso Delitala un maestro incontrastato in questo campo.
Suonatore di launeddas (1923)
xilografia acquarellata, cm 43 x 46
Cagliari, coll. privata