I porti, le navi e gli uomini che affollavano le “banchine”.
Quando il grano e i minerali dalla Sardegna raggiungevano ogni angolo dell’Impero.
Quando raggiungere la Sardegna era un’avventura e gli uomini usavano la superstizione contro la forza degli elementi
- I PORTI SARDI
quali erano e dove erano - L’INTERESSE DI ROMA
perchè la Sardegna era la centro dei traffici marittimi di Roma - LE NAVI
una nave per ogni funzione - I MESTIERI DEL PORTO
chi lavorava sulle “banchine” - IL VIAGGIO PER MARE
in balia degli elementi: quando viaggiare era un’avventura - LE SUPERSTIZIONI
tutto quello che era proibito fare a bordo
di Giovanni Idili
foto di:
SP, Mattia Vacca, Egidio Trainito
Soprintendenza Beni Archeologici Province Sassari e Nuoro
Sardinia Point ringrazia:
Soprintendenza Beni Archeologici Province Sassari e Nuoro
Club Modellismo Storico – Cagliari