Home E Un’Isola un Continente E PORTI E NAVIGAZIONE NELLA SARDEGNA ROMANA>I MESTIERI DEL PORTO 

prima pagina  | i porti sardi  | l’interesse di Roma  | le navi  | i mestieri del porto
il viaggio per mare  | le superstizioni  


Nel porto romano era tutto un via vai di lavoratori addetti a diverse mansioni:

  • c’erano quelli che caricavano e scaricavano le merci servendosi di piccoli battelli (lenculari)
  • c’era chi misurava il grano (mensores frumentarii)
  • c’era chi si occupava della manutenzione delle navi (fabri navales
  • c’erano gli addetti allo stoccaggio delle merci nei magazzini 

 I protagonisti del trasporto erano i navicularii (cioè gli armatori), riuniti in corporazioni.
Abbiamo notizia dei navicularii d’Africa, Gallia, Sardegna, Egitto. Questi in ogni porto gestivano una statio (sorta di ufficio marittimo) ove lavoravano gli addetti al traffico merci.
Nel Cortile delle Corporazioni di Ostia c’è, ancora oggi, un mosaico con lo stemma marittimo dei navicularii Sardi.

di Giovanni Idili
foto:
anfora romana nei pressi di un relitto, nel mare di Olbia
(Egidio Trainito)