prima pagina | i porti sardi | l’interesse di Roma | le navi | i mestieri del porto
il viaggio per mare | le superstizioni
I romani avevano a disposizione per i loro traffici varie tipologie di navi, costruite per rispondere al meglio alle esigenze della navigazione.
Esistevano navi:
- per il trasporto del bestiame, con sportelli laterali che permettessero l’imbarco e lo sbarco degli animali.
- per il trasporto delle pietre, marmo, granito (naves lapidariae).
- per il trasporto del vino (naves vinariae).
Alcune trasportavano fino a 10.000 anfore. - per il trasporto del grano (naves frumentariae).
Il cereale contenuto in sacchi, era disposto su più file di tavole per garantirne l’areazione.
I resti di queste navi sono assai diffusi in tutto il Mediterraneo occidentale.
di Giovanni Idili
foto dall’alto:
– nave da guerra nella ricostruzione del Club Modellismo Storico
– scheletro di nave romana ritrovato a Olbia