Home E Un’Isola un Continente E PORTI E NAVIGAZIONE NELLA SARDEGNA ROMANA>L’INTERESSE DI ROMA 

prima pagina  | i porti sardi  | l’interesse di Roma | le navi  | i mestieri del porto 
il viaggio per mare  | le superstizioni   


I romani si interessavano alla Sardegna per una serie di motivi.
Eccoli:

  • Il grano, che la Sardegna offriva alla capitale dell’impero per sostentare la sua popolazione (si calcola che a Roma si consumassero 250.000 tonnellate di grano all’anno).
  • I depositi minerari del Sulcis e dell’Iglesiente.
    Questi, scoperti e sfruttati già dai cartaginesi , erano divenuti maggiormente produttivi sotto la attenta amministrazione romana.
  • I contatti con la Spagna, le Gallie (oggi Francia) e il resto della penisola –  resi agevoli dalla presenza di porti su tutto il perimetro costiero – da dove giungevano in Sardegna, vino, stoffe e altri prodotti di pregio.

I porti permettevano uno sbarco veloce e tempestivo ai soldati romani spesso chiamati nell’isola a sedare le numerose rivolte dei sardi, mai completamente assoggettati al dominio romano.

di Giovanni Idili
foto: campo di grano e colza (Mattia Vacca)