prima pagina | la storia | immagini e parole | foto gallery | link
IL REDENTORE
A Nuoro, ai piedi del Monte Ortobene, si svolge la sagra del Redentore. Questa festa religiosa è piuttosto recente; inizia, infatti, nel 1901, quando in cima all’Ortobene (su monte per i nuoresi) viene eretta l’enorme statua del Cristo Redentore, opera dello scultore Vincenzo Jerace.
La statua del Redentore è tra le venti statue che la chiesa di Roma fece costruire per il Giubileo e che vennero regalate ad altrettante città italiane e tra queste c’era anche il capoluogo barbaricino.
Da allora in poi i nuoresi, nell’ultima domenica d’agosto, vestono a festa i loro carri e i cavalli e invitano tutti i gruppi regionali a sfilare con i loro vestiti tradizionali.
Per i nuoresi però la vera festa si svolge tra gli alberi secolari del Monte Ortobene. È, infatti, vicino alla statua del Redentore che Nuoro si raccoglie, con le autorità religiose e civili in prima fila, ad assistere alla celebrazione della messa.
Per i turisti e per gli altri c’è l’aspetto spettacolare della festa con la sfilata dei vestiti tradizionali e i cavalli bardati con nastri e fiori. Di sera, nell’Anfiteatro cittadino si svolgono i canti e i balli, ciascun gruppo folk mette sul palco i suoi ballerini e suonatori migliori, solo a tarda notte verrà premiato il vincitore.
foto SP
Statua del Redentore