Home E Un’Isola un Continente E Sardegna | Prodotti tipici sardi: guida rapida ai prodotti tipici sardi 

ARTIGIANATO SARDO
In tutta la Sardegna si tramandano ancora antichi segreti nella lavorazione dei manufatti.
Leggi e guarda le immagini dei prodotti artigianali più tipici.

  • Oro e corallo
     l’oreficeria, la lavorazione del corallo, i gioielli in filigrana d’oro e d’argento. Una tradizione mantenuta viva dalle numerose botteghe della Sardegna. 
  • Ceramica 
    l’arte della terracotta, le raffinate combinazioni cromatiche, le forme ispirate alla civiltà nuragica. Tegami, pentole e brocche realizzati tuttora con antichi sistemi di cottura
  • Coltelli
     Pattada, Guspini, Arbus e Santulussurgiu, paesi dove la produzione di coltelli è diventata un’arte. Manufatti bellissimi per collezionisti sempre più esigenti
  • Legno e vimini 
    dagli scapi dell’asfodelo, dagli steli di giunco e dalla canna, abili mani danno vita a splendidi oggetti. Gli utensili, le splendide cassapanche e le arche nuziali della tradizione barbaricina e lussurgese.
  • Tessuti
     tappeti, scialli, coperte e tende realizzati a mano su  antichi telai di quercia. Manufatti bellissimi per un mercato in grande espansione per la Sardegna. 
  • Ferro e Rame
     l’origine zingaresca della lavorazione del rame, la produzione di ferro battuto a Cagliari e Sassari, i maestri ramai di Isili e le botteghe di Santulussurgiu e Tonara
  • Lavorazione della pelle
     la tradizione dorgalese, le botteghe artigiane di Bitti, Oliena e Teulada. Le selle, le briglie e i finimenti per cavalli prodotti a Santulussurgiu