Home E Un’Isola un Continente E SARDEGNA>MITI E LEGGENDE>L’ARGIA>LA PUNTURA 

prima pagina  | il mito  | la puntura | la cura  | altre cure 

LA PUNTURA

Nell’isola, la vita agricola e pastorale sono molto faticose, dure e senza riposo. A volte il pastore o il contadino decide di distendersi solo per un attimo all’ombra di un albero… proprio allora l’argia è pronta a colpire.

Non c’è un orario preferito dall’argia: la notte, l’alba, il mezzogiorno, non importa. Sicuramente punge d’estate, in campagna, durante i lavori pastorali, di mietitura, di spigolatura o di raccolta delle fave.
Comunque sempre nei momenti di stanchezza, di riposo e di abbandono, quando il lavoratore è meno vigile. Predilige gli uomini alle donne.

I contadini imparano fin da bambini a stare attenti alle punture dell’argia. Prima di andare a letto pronunciano vari scongiuri contro questo pericoloso nemico.
Se si accorgono di essere stati punti disinfettano subito la parte colpita urinandoci sopra: la vera cura , però, sarà un’altra…