LA SCULTURA E LE ARTI DECORATIVE IN SARDEGNA
I menhir, le ceramiche raffinate del neolitico, le teste di toro scolpite nella roccia, i bronzetti nuragici.
Le paste vitree puniche, i monili romani e medioevali, i grandi crocifissi lignei.
Il pathos delle sculture di Francesco Ciusa,
l’essenzialità austera delle madri marmoree di Nivola.
:: ARTICOLI
- Costantino Nivola
le grandi Madri, ampie, di marmo bianco, aperte. Le figure maschili, “cubiche”, chiuse, bloccate. Una scultura moderna e primitiva, figlia del genio difficile di Costantino Nivola, che partì da Orani e conquistò New York
:: STORIA DELLA SCULTURA IN SARDEGNA
- Il periodo Prenuragico
- Il periodo Nuragico
- Il periodo Fenicio-Punico
- Il periodo Romano
- Dal periodo Bizantino al XVII
- Dal XVII al XX