Home E Un’Isola un Continente E SCULTURA E ARTI DECORATIVE>COSTANTINO NIVOLA>LE SCULTURE 

la vita  | le sculture


LE SCULTURE
L’arte di Nivola sarà continuamente proiettata verso la ricerca della forma pura, essenziale e immediatamente percettibile, in una sapiente sintesi di primitivismo e nuove suggestioni perfettamente al passo con i tempi.

Particolarmente indicative in tal senso appaiono le “Madri”, le sue opere più note.

Sono sculture monumentali e solenni, sovente in marmo bianco di Carrara o in travertino. 

Nella loro purezza di linee e di forme c’è il ricordo mai sopito
di una Sardegna ancestrale, ricco di vita e di energia.
Rimandano alla Dea Madre, divinità preistorica preposta alla maternità e alla fertilità della terra.

Le “Figure maschili”, invece, talvolta si sfaccettano secondo una tecnica di chiara ascendenza cubista, altre volte appaiono bloccate in forme semplici e lineari.

In terracotta Nivola realizza molti progetti e soprattutto numerose formelle di vari soggetti.
Ci sono i “Letti”, le “Spiagge”, le “Piscine”.
Rilievo bassissimo, lavorazione veloce, grande freschezza e immediatezza: sono solo alcuni dei tratti distintivi di questi piccoli capolavori in cui l’artista coglie, con grande sensibilità, squarci di vita collettiva ma anche privata.

Due opere pubbliche inSardegna
Malgrado i numerosi impegni Nivola non interrompe mai i contatti con la Sardegna.

Nel 1966 realizza a Nuoro la piazza intitolata a Sebastiano Satta.
Originale la scelta adottata: otto massi, dalle forme fortemente erose ospitano delle statuine in bronzo raffiguranti il poeta nei suoi diversi atteggiamenti.
Gli originali sono attualmente esposti al MAN di Nuoro.

Nel 1987 lavora alle sculture per la nuova sede del Consiglio Regionale a Cagliari: si tratta di una serie di figure, prevalentemente femminili, dalle forme semplificate che ancora rimandano ai concetti di vita, fertilità e forza.

La morte improvvisa, sopraggiunta l’anno seguente, gli impedisce di assistere all’inaugurazione di quest’ultima sua realizzazione.

Un Museo da non perdere
Per chi fosse interessato alla produzione scultorea di Nivola segnaliamo il Museo Nivola a Orani .
Poco distante da Nuoro, sorge sul fianco di una da collina da cui si domina un panorama molto suggestivo.
Il museo è un piccolo gioiello dove si possono ripercorrere le tappe più significative dell’attività artistica di Nivola attraverso un nutrito numero di sculture, suddivise negli spazi esterni e in un grande ambiente chiuso, ricavato da un ex lavatoio.

foto, dall’alto:
– Madre
– Figura maschile
– Vedova