Home E Un’Isola un Continente E SP INTERVISTA>GIOVANNI UGAS: SHARDANA>DALLO STUDIO DEI SARDI NURAGICI AGLI SHARDANA 

dai Sardi agli Shardana | lo stesso popolo? le prove  | le fonti  | Shradana nel Mediterraneo 
i Sardi e la navigazione  | questione di nomi  | il Mediterraneo nel II millennio a.C. 
la lacuna più evidente  | speranze dalla ricerca 

COME È CHE STUDIANDO LA CIVILTA’ NURAGICA SI ARRIVA AI POPOLI DEL MARE E AGLI SHARDANA IN PARTICOLARE?

Non c’è differenza fra l’esame delle civiltà della Sardegna e quello
che è lo sviluppo delle civiltà dei grandi popoli del Mediterraneo.

La storia di questi popoli ha interferito con la storia della Sardegna.
E non si può capire la storia della Sardegna senza occuparsi delle vicende culturali del Mediterraneo.

La Sardegna è un isola e il mare è un elemento di relazione e non di separazione.
Il mare è una strada, è un elemento di raccordo con le altre aree.
E non è detto che il mare sia più pericoloso della terra.

Io non ho mai separato lo studio della cultura materiale dall’esame della civiltà, ho sempre cercato di avere una visione storicistica del dato archeologico:
in questo sono vicino al mio maestro Giovanni Lilliu.

I fatti archeologici sono da inquadrare dentro gli eventi storici.

Se voglio capire chi erano i nuragici, ma è meglio parlare di sardi costruttori dei nuraghi, devo inquadrare la loro civiltà nel contesto del Mediterraneo.
Devo sapere che cosa unisce i sardi dell’età del bronzo agli altri popoli e che cosa li divide.

STA DICENDO CHE LA VICENDA STORICA DEI SARDI NURAGICI E QUELLA DEI POPOLI DEL MARE NON POSSONO ESSERE STUDIATE SEPARATAMENTE.

Non c’è mai stata una separazione tra l’esame della civiltà nuragica e il tentativo di comprendere chi erano i Popoli del Mare.
Io in questo sto pienamente nella tradizione.

Proprio perché le questioni sul campo sono:

  • chi erano i nuragici e chi erano i Popoli del Mare;
  • quando hanno operato;
  • quale ruolo avevano i Popoli del Mare e in particolare gli Shardana;
  • da dove venivano e dove si espansero;
  • perché a un certo punto fecero la loro comparsa sulla scena del Mediterraneo.

Se noi valutiamo cosa era la civiltà nuragica e cosa erano i Popoli del Mare disgiuntamente non possiamo non fare accostamenti.

avanti  >