Home E Un’Isola un Continente E SP INTERVISTA>GIOVANNI UGAS: SHARDANA>ERANO LO STESSO POPOLO? LE PROVE 

dai Sardi agli Shardana  | lo stesso popolo? le prove | le fonti  | Shradana nel Mediterraneo 
i Sardi e la navigazione  | questione di nomi  | il Mediterraneo nel II millennio a.C. 
la lacuna più evidente  | speranze dalla ricerca 

ALLORA ANDIAMO SUBITO AL DUNQUE: CHI ERANO I POPOLI DEL MARE, CHI ERANO GLI SHARDANA, DA DOVE VENIVANO E PERCHE’ POSSIAMO IDENTIFICARE SHARDANA E NURAGICI?

Già in passato alcuni dicevano che ci fossero Popoli del Mare che provenivano dall’occidente, non solo ma anche.

Per altri i Popoli del Mare provenivano solo da oriente, dai Balcani, dall’Anatolia: questa è stata ed è la posizione prevalente degli studiosi.

Per capire se c’è una possibilità di identificazione fra Shardana e Sardi nuragici bisogna sapere chi sono gli Shardana e chi sono i Sardi nuragici.

  • Primo: bisogna capire se i due popoli hanno operato nello stesso tempo.
    E la mia risposta è: sì, hanno operato nello stesso tempo.
    Gli Shardana appaiono nella metà del XIV sec. nell’Egitto dei faraoni.
    Appaiono in bassorilievi e iscrizioni a partire da Akenaton, nel tempio di Amenofi IV e operano almeno fino al XII sec.
    Ma li ritroviamo anche in documenti dell’XI sec.
    Quindi la loro cultura si manifesta in Egitto per un lungo periodo di circa tre secoli.
    Questo periodo coincide con l’apogeo della civiltà dei Sardi nuragici.
  • Secondo: bisogna confrontare la descrizione che gli Egiziani davano degli Shardana con le descrizioni che noi abbiamo dei Sardi nuragici.
    Gli Egiziani dicono che gli Shardana usano diverse armi, mostrano di possedere un’avanzata tecnica di guerra e sono avvezzi alla battaglia.
    E l’equipaggiamento dei guerrieri Shardana è molto particolare e caratterizzante: usano spade lunghe, lance, pugnali e soprattutto lo scudo tondo. Usano un gonnellino corto, una corazza e un elmo provvisto di corna.

    Se osserviamo i bronzetti e le armi dei Sardi nuragici troviamo una straordinaria corrispondenza fra le descrizioni degli egiziani da un lato e l’iconografia dei bronzetti e i ritrovamenti archeologici dall’altro.

    Da un punto di vista figurativo e persino somatico le rappresentazioni egizie richiamano i Sardi nuragici.

    Un elemento molto importante è lo scudo tondo: nessun popolo in quel periodo (XIV-XI sec.) usava lo scudo tondo se si escludono gli Shardana.
    Dopo questo periodo l’uso dello scudo tondo si diffonderà fra i popoli del Mediterraneo. Lo scudo tondo è un elemento tipico dell’armatura dei guerrieri Sardi.

  • Terzo: dobbiamo chiederci da dove venivano questi Shardana.
    Per gli Egiziani essi sono uno dei Popoli del Mare, ma più precisamente sono il popolo delle isole che stanno in mezzo al grande verde.
    Sottolineo il popolo delle isole che stanno in mezzo.
    È ragionevole pensare che per gli Egiziani le isole che stanno in mezzo al grande verde non fossero Creta o le isole dell’Egeo molto più vicine all’Egitto della Sardegna e con le quali avevano scambi frequenti e documentati.
    È ragionevole pensare che “Il grande verde” fosse per gli Egiziani il Mediterraneo occidentale.
  • Quarto: quali erano le due caratteristiche distintive degli Shardana per gli Egiziani.
    Ebbene ai loro occhi sono abili navigatori e temibili guerrieri.
    Questo si deduce anche dal fatto che Ramsete II (XIII sec), si vanta di essere stato il primo ad aver fermato la flotta degli Shardana.
    Inoltre gli Shardana vengono usati dagli Egiziani come guardia personale del faraone. Come mercenari al servizio dell’Egitto costituivano un corpo scelto posto a difesa delle fortezze, oppure impiegato durante gli assedi.

    Le numerose navicelle votive, i bronzetti e le armi ritrovate ci restituiscono dei Sardi esattamente l’immagine di un popolo di navigatori e di guerrieri.

Traendo le fila, gli Shardana:

  • provengono da un’isola;
  • si muovono con le navi;
  • sono un popolo guerriero.

Domanda: fuori dalla Sardegna quale è il popolo che dal punto di vista archeologico risponde alle caratteristiche che gli Egiziani attribuiscono agli Shardana?.
Cioè con quale popolo conosciuto dalla storia e dalla archeologia possiamo confrontare la descrizione degli Shardana fatta dagli Egiziani?

A mio parere, stando ai dati scientifici finora in nostro possesso, non ci sono dubbi: gli Shardana erano i Sardi Nuragici.

 < indietro  | avanti  >