Home E Un’Isola un Continente E SP INTERVISTA>GIOVANNI UGAS: SHARDANA>IL MEDITERRANEO DEL II MILLENNIO 

dai Sardi agli Shardana  | lo stesso popolo? le prove  | le fonti  | Shradana nel Mediterraneo 
i Sardi e la navigazione  | questione di nomi  | il Mediterraneo nel II millennio a.C.
la lacuna più evidente  | speranze dalla ricerca 

E MENTRE LA SARDEGNA ERA NEL SUO MASSIMO FULGORE, I GRANDI IMPERI DEL MEDITERRANEO ERANO MESSI IN CRISI DAI POPOLI DEL MARE…

I documenti egiziani ci restituiscono un quadro molto complesso di quello che era il Mediterraneo in quel periodo.
Abbiamo attacchi di popolazioni occidentali all’Egitto: i Lebush, i Meshwess e altre popolazioni dal Nord Africa attaccano i faraoni.
Questo è un dato incontestabile: popolazioni occidentali si muovono verso l’Egitto e verso oriente.

E perché potevano muoversi solo le popolazioni nordafricane?
E attenzione questi popoli non vivevano vicino all’Egitto, ma molto più lontano:
i Meshwess sono interpretati come i Maxwess di Erodoto che abitavano vicino al lago Tirtonio in Tunisia, cioè di fronte alla Sardegna.

E i Sardi? quantomeno, avrebbero potuto sbarcare in Tunisia e poi fare come i Meshwess, procedere a piedi verso l’Egitto. D’altronde la Tunisia è la terra ferma più vicina alla Sardegna.

È chiara però una cosa che gli Egiziani non considerano mai i Lebush come uno dei Popoli del Mare.
Però le fonti egizie registrano questi attacchi dei Lebush e poichè ci sono rapporti tra i Lebush, i Meshwess e gli Shardana ergo…
…perché escludere l’ipotesi più semplice, più normale, più ragionevole?

< indietro  | avanti  >