Home E Un’Isola un Continente E SP INTERVISTA>GIOVANNI UGAS: SHARDANA>LE FONTI 

dai Sardi agli Shardana  | lo stesso popolo? le prove  | le fonti | Shradana nel Mediterraneo 
i Sardi e la navigazione  | questione di nomi  | il Mediterraneo nel II millennio a.C. 
la lacuna più evidente  | speranze dalla ricerca 

FACCIAMO UN PASSO INDIETRO, QUALI SONO LE FONTI? IN QUALI DOCUMENTI SI PARLA DI SHARDANA E DI POPOLI DEL MARE?

La fonte storica più importante sono i documenti egiziani.
Iniziano nel XIV sec. e finiscono nell’ XI sec. con menzioni di Shardana che vivono in Egitto come egiziani.
Ci sono notizie di stanziamenti degli Shardana nel vicino oriente (XII sec.).
La bibbia non ne fa menzione ma non menziona nemmeno gli Shekl (un altro popolo del mare) del quale invece gli Egiziani parlano.
La bibbia cita solo i Filistei ma non si può dire che escluda l’esistenza di altri Popoli del Mare.

Un’altra fonte della presenza dei Popoli del Mare nel Mediterraneo Orientale è
Il Viaggio di Wenammon sacerdote-spia egiziano che fa un viaggio lungo le coste del vicino oriente e fa riferimento alla presenza degli Shekl.

I testi egiziani sono molto importanti perché contemporanei agli avvenimenti descritti.

Fonti più recenti sono gli scritti di Simonide di Ceo trasmessi tramite Zenobio: parlano di assalti dei Sardi a Creta e rimandano allo stesso periodo degli avvenimenti che hanno interessato gli Shardana in Egitto.

< indietro  | avanti  >