Home E Un’Isola un Continente E SPECIALI>CUCINA SARDA NEL MEDIOEVO>2 EPOCHE A CONFRONTO 

prima pagina  | batteria da cucina  | cibi  | ricette  | 2 epoche a confronto | le fonti 

DUE EPOCHE A CONFRONTO SULLA TAVOLA

La transizione dall’Antichità al Medioevo fu caratterizzata da grandi mutamenti culturali, dovuti all’incontro fra la civiltà classica e quella barbarica, che riguardarono anche le abitudini alimentari.

Nel mondo greco- romano l’alimentazione era basata su grano, olio e vino, integrati da latticini e formaggi.
Le popolazioni germaniche, invece, seminomadi, vivevano di caccia, pesca, e allevamento brado, mentre la cerealicoltura rivestiva un ruolo marginale.

Nel Medioevo cerealicoltura e viticoltura conobbero una forte diffusione in tutta Europa, grazie soprattutto all’importanza rivestita dal pane e dal vino all’interno delle cerimonie liturgiche, parallelamente a quanto accadde per l’olio.

Fu un’epoca di eccessi: da una parte il digiuno, dettato da motivi religiosi e inteso come controllo dei sensi, dall’altra una sfrenata ammirazione per chi era capace di mangiare tanto, qualità apprezzata e ricercata anche nei sovrani.