Home E Un’Isola un Continente E SPECIALI>CUCINA SARDA NEL MEDIOEVO>LA BATTERIA 

prima pagina  | batteria da cucina | cibi  | ricette  | 2 epoche a confronto  | le fonti 

UNA BATTERIA DA CUCINA MEDIEVALE

La “batteria da cucina” medievale era composta di vari pezzi, riconducibili essenzialmente a tre forme diverse, olle, pentole e tegami.

Le olle potevano essere di terracotta o metalliche. Erano, solitamente, più larghe che alte.
Le pentole o casseruole avevano una grande apertura e fondo piano o convesso.
I tegami avevano pareti molto basse e venivano usati sia per la cottura delle vivande, sulla brace o nei forni, che come piatti da portata.

Gli archeologi, nel corso dei loro scavi, hanno trovato molti pentolini di piccole dimensioni che dovevano servire a riscaldare delle singole porzioni di cibo.

Un utensile particolare: il testo
Un utensile molto particolare, originario della Liguria e poi diffusosi anche in Sardegna, è il testo. Serviva per cuocere il pane, e testimonia l’importanza rivestita da questo alimento nel Medioevo.
Il testo poteva essere messo direttamente sul fuoco, appeso tramite una catena, o accanto alla fiamma. In questo modo la cottura poteva procedere lentamente per lungo tempo.