descrizione | lavorazione | storia | il nome | in cucina | la zona di produzione
riconoscimenti e informazioni | links
LAVORAZIONE
Il Fiore Sardo è prodotto esclusivamente dai pastori delle zone interne della Sardegna, con tecniche artigianali e antiche.
Si utilizza il latte di pecora appena munto, intero e crudo.
- Il latte si porta alla temperatura di 34°-36°
- Il latte, coagulato con i fermenti naturali del caglio d’agnello, viene modellato a mano in appositi stampi di metallo che gli conferiscono la forma caratteristica.
Un tempo le forme in cui si modellava il formaggio erano di legno. - Il formaggio viene messo in salamoia per un periodo di 36-40 ore.
- Dopo la salamoia viene sottoposto a una leggera affumicatura che avviene durante la prima settimana. Le forme vengono sistemate in apposite strutture di canne (sa ‘annizza) sospese sopra il focolare centrale degli ovili tradizionali e affumicate bruciando piante, che, per la maggior parte, appartengono alla flora tipica del Mediterraneo.
- Il processo di stagionatura dura diversi mesi: il formaggio, sistemato in cantine fresche e ben arieggiate, viene trattato con paziente cura dai produttori che rigirano e ungono periodicamente ogni forma in modo da garantire l’integrità del prodotto.