prima pagina | la città | i quartieri | il porto | zoom: la Grotta della Vipera
I QUARTIERI
I quartieri signorili erano nel territorio a nord di S. Avendrace e nell’area di San Lucifero. Interessanti anche le terme e le ricche abitazioni (Casa del Tablino Dipinto e Casa degli Stucchi) ritrovate nel sito che viene tradizionalmente chiamato la Villa di Tigellio.
Nell’attuale Via Malta è stato invece riportato alla luce un tempio con annesso un teatro per le rappresentazioni legate al culto: è di impianto punico, ma è stato utilizzato anche in età romana.
Il quartiere mercantile si trovava probabilmente nella zona della Marina, come sembrerebbero confermare gli scavi praticati sotto la chiesa di Sant’Eulalia.
Il quartiere popolare era probabilmente vicino al porto, fra l’odierna Via Roma e il Corso Vittorio Emanuele.
testi di Grazia Villani
foto: strada romana – Area archeologica di S. Eulalia, Cagliari
web editing SP