Home E Un’Isola un Continente E Su filindeu 

Ingredienti
– Semola di grano duro
– acqua
– sale

Preparazione
La preparazione è molto laboriosa: l’impasto, costituito da semola di grano duro, acqua e un pizzico di sale, viene lavorato rigorosamente a mano. Concluso l’impasto, il “semilavorato” viene tagliato, su una superficie di legno, a pezzi di circa 100g, ai quali viene data la forma di cilindri allungati.
La pasta viene poi “tirata” a mano per ottenere le serie di fili che vengono incrociati su diversi piani in modo da formare una fitta rete quasi un tessuto. La “rete” viene fatta asciugare all’aria.

Per comporre la minestra si prepara un “robusto” brodo di carne di pecora nel quale si frantuma letteralmente la rete de “su filindeu” . A cottura ultimata la minestra fine condita con abbondante pecorino fresco che il calore rende filante.

Curiosità
“Su filindeu” (fili di Dio) è un piatto tipico della nostra cultura gastronomica. Difficilmente troverete questa pietanza in ristorante e, a ben vedere, non è neanche comune alle tavole familiari.
La particolarità sta nel fatto che l’ingrediente base de “Su filindeu” è la semola di grano duro ed è interamente lavorata a mano. Pochi conoscono la tecnica autentica per la sua lavorazione.
Inoltre è il cibo caratteristico della festa di San Francesco di Lula .