Home E Un’Isola un Continente E SUPRAMONTE: PAESAGGI VEGETALI>I FIORI 

l’uomo e il paesaggio  | dalle coste verso l’interno  | danno spettacolo  | la foresta di leccio 
i fiori | i funghi  | gli endemismi 

I FIORI  DEL SUPRAMONTE

I fiori spontanei del Supramonte colo­rano anche le pietraie più desola­te con la loro aggressiva e appari­scente bellezza.

Il posto d’onore lo merita, non v’è dubbio, la peonia (Paeonia mascula), vanitosa nel suo splendore quando annuncia l’arrivo della primavera. 

Poi c’è il narciso (Narcissus tazetta) che ingentilisce ruvidi balconi e buie fes­sure con i suoi mazzetti gialli, il bel­lissimo giglio stella (Pancratium ittyricum) che colonizza anche le zone più degradate e i tappeti con­tinui, fitti, fitti, dei ciclamini (Cy­clamen repandum) che paiono dar luce alle tenebre delle leccete.

An­cora per lo spettacolo di colore, merita una nota a parte l’oleandro (Nerium oleander) che da maggio a settembre inventa un ininterrot­to serpente rosa che segue il tor­tuoso percorso delle «codule».

[foto: Peonia, Oleandri in fiore