TAVOLARA > L’AREA MARINA PROTETTA
- legge 31.12.1982 n.979
- province: Sassari, Nuoro
- comuni: Olbia, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro
- superficie: circa 15.091 ettari, solo mare
Con il decreto del Ministero dell’Ambiente 12.12.97 è stata istituita l’area marina protetta sulla base della legge 979/82.
Il decreto contiene la perimetrazione delle tre zone a diverso livello di protezione e prevede che l’Ente Gestore debba essere affidato ad un consorzio dei tre comuni rivieraschi: Olbia, Loiri Porto San Paolo e S.Teodoro.
A 2 anni dal decreto l’unico atto compiuto è stata la messa in opera delle boe che delimitano le zone A (riserva integrale), mentre la richiesta dei comuni di rivedere le perimetrazioni ed altre parti del decreto istitutivo ha di fatto bloccato l’avvio l’applicazione delle norme di salvaguradia.
E’ istituita la commissione di riserva che ha poteri consultivi. Il decreto istitutivo, per la prima volta, prevede che anche nella zona A possano esse condotte immersioni guidate da strutture autorizzate dall’Ente Gestore.
L’isola e tutte le altre minori sono territorio del comune di Olbia ed a Tavolara risultano residenti circa 20 persone.
Sulle isole e sull’intera area protetta gravita il turismo estivo da un vasto territorio costiero e nei momenti di punta nell’area protetta navigano giornalmente oltre 500 imbarcazioni.
Uno dei problemi fondamentali per la gestione dell’area protetta è quello della portualità e della gestione degli ormeggi nella stagione estiva.
:: Indice:
. prima pagina
. l’isola
. storia
. fondali
. avifauna
. vegetazione
. escursioni
. immersioni
. area protetta
. leggende
. info pratiche
************
Case affitto
vicino a Tavolara:
. S. Teodoro
. P.to S. Paolo
************