Home E Un’Isola un Continente E TAVOLARA>LE ESCURSIONI 

TAVOLARA > ESCURSIONI

 

 

Spiaggia Spalmatore di Terra-Punta del Cannone
Si sale dai ristoranti lungo la strada militare, sulla grande curva a sinistra si scorge un segnale rosso sul ciglio destro della strada.
Da lì si snoda il sentiero che sale, lungo il lato nord dell’isola, verso Punta del Cannone, la vetta più alta.
La strada attraversa quasi in verticale la prima zona di vegetazione poi, con facili passaggi, supera il primo salto di roccia.
Di qui un percorso nella macchia porta alle falesie dell’ultimo tratto.
Gli ultimi 80 metri di parete sono di 3° grado e conviene farli in sicurezza, con corde e imbraghi, perché molto esposti.
Durante la salita vi sono molti scorci interessanti, ma quando si è in vetta c’è la sorpresa.
È come essere sulle Dolomiti con la grande differenza che sotto c’è il mare e che mare!
Il fondo attorno all’isola è perfettamente leggibile ed i colori sono stupendi.
Nelle giornate limpide si vede a nord tutta la Gallura con la Corsica, a sud gran parte della Sardegna orientale.
(Foto a lato, Punta Ceraso)

Altre escursioni
Dalla spiaggia Spalmatore di Terra, si può partire per una escursione facilissima e affascinante soprattutto in primavera per la fioritura.
Si può arrivare a Punta la Mandria da dove si ha una stupenda visuale del lato sud, di Molara, delle altre isole e della costa.
Lungo la costa dell’isola di Tavolara il lato est è zona militare: è vietato l’accesso dal mare e da terra e la navigazione a meno di 500 metri da riva.
Il divieto è indicato da grandi cartelli gialli sulla roccia.
Molara è un’isola di proprietà privata.
Mentre è consentito l’accesso alle coste, per chi volesse visitare l’interno conviene percorrere lo sterrato che da Cala Spagnola sale fino alla villa padronale ed all’abitazione del custode dell’isola e chiedere il permesso di avventurarsi nell’interno.
 Rimanendo sulla costa vi è un’interessante escursione a Cala Chiesa poco più a est di Cala Spagnola.
Vicino a riva, tra gli olivastri si conservano i ruderi della chiesa di San Ponziano, papa che la leggenda vuole esiliato e morto a Tavolara.
Circondata dai resti delle “cumbessias”, le costruzioni adibite a ricovero dei fedeli nel giorno della festa del patrono, conserva ancora il piccolo abside.

A Molarotto e sulle altre piccole isole è meglio non salire: si tratta di ecosistemi molto particolari e delicati, soprattutto nel periodo della riproduzione degli uccelli marini.
Guardare ma non toccare!!
(foto a lato, Molarotto)

 

 

:: Indice:
. prima pagina
 . l’isola
 . storia 
fondali 
avifauna 
vegetazione 
escursioni  
. immersioni  
. area protetta 
. leggende 
info pratiche 

************
Case affitto
vicino a Tavolara:
. S. Teodoro  
. P.to S. Paolo 
************