LE FESTE RELIGIOSE
Grandi processioni in costume,
enormi ceri ondeggiano nei vicoli stretti,
cavalieri arditi per difendere un santo,
uomini incapucciati e canti lugubri,
centinaia di fedeli di corsa a pidei nudi
sulle strade sterrate.
La devozione dei sardi e le antiche radici pagane.
Lo spettacolo della cultura tradizionale.
- LA FESTA DI S. EFISIO , il primo maggio a Cagliari
a Cagliari, la festa di tutta la Sardegna, da 345 anni. Centinaia di fedeli, i costumi tradizionali. Carri addobbati a festa, cavalieri, canti, suoni e colori. - L’ARDIA DI SEDILO , il 6 e 7 luglio a Sedilo (OR)
una corsa rituale a cavallo. Decine di cavalieri, una folle corsa per il Santo: devozione, polvere, sole, cavalli focosi, competizione. Tutto questo è l’Ardia. - I CANDELIERI , per ferragosto a Sassari
è la festa grande dei sassaresi. Da 500 anni le grandi colonne riccamente ornate ballano per le vie di Sassari. E lo spettacolo della memoria si perpetua - PASQUA in SARDEGNA
la Settimana Santa, tra sacro e profano. Riti pagani e tradizioni spagnole. Si mescolano in un un evento di rara suggestione. A Cagliari, Alghero, Iglesias, Castelsardo: un evento da non perdere. - IL REDENTORE , l’ultima domenica di agosto a Nuoro
uomini, donne e bambini nei variopinti costumi sfilano tra canti, balli e suoni di launeddas. In pellegrinaggio verso la grande statua del Monte Ortobene. - LA CORSA DEGLI SCALZI , nel primo week end di settembre a Cabras (OR) la polvere colora di rosso il tramonto del Sinis. Una folla bianca di giovani scalzi. Polvere, sudore e fatica. Una devozione profonda, una corsa che è anche preghiera.
- I FUOCHI DI SANT’ANTONIO
- LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI LULA , il 1 maggio a Lula una folla di pellegrini raggiunge il Santuario campestre di di San Francesco da tutti i paesi del Nuorese. La devozione, il cibo della festa, le leggende, i riti… tutto in onore del Santo.
- MATRIMONIO TRADIZIONALE IN SARDEGNA , i riti degli antichi matrimoni sardi, tramandati e riproposti fino ai nostri giorni: sfilate in costume tradizionale, antiche usanze, fede e paganesimo unite in cerimonie cariche di suggestione
foto: S. Efisio (P.C. Murru)