Home E Un’Isola un Continente E USANZE E COSTUMI>EVENTI RELIGIOSI 

 prima pagina  | quando si svolge l’evento  | origine della festa  | descrizione   
storia di Sant’Efisio  | curiosità

CURIOSITÀ 

  • Nella chiesa di Stampace sono conservate ben tre statue che raffigurano Sant’Efisio: la prima risale al 1500 ed è detta “Sant’Efisi sballiàu”(Sant’Efisio sbagliato), perché presenta la croce impressa nella mano sinistra anziché nella destra.
    La seconda, del 1657, è quella trasportata nella sfilata del 1° maggio: rappresenta il Santo vestito da soldato romano ma con barba e baffi, secondo la moda spagnola del periodo. La terza, realizzata dal Lonis nel 1800, è usata per le altre processioni.
  • La devozione dei Cagliaritani per Sant’Efisio è talmente profonda che la processione non fu interrotta neppure in tempo di guerra.
    Il 1° maggio 1943, dopo che Cagliari era stata bombardata a più riprese, la statua del santo uscì lo stesso: fu portata su una camionetta militare, seguita da pochi ma ferventi fedeli.
    Un santo così amato non poteva sfuggire al fiorire di leggende che lo vedono protagonista: si narra tra l’altro che, nel corso degli attacchi francesi alla Sardegna (fine ‘700), proprio Sant’Efisio impedì l’invasione dell’isola, deviando col proprio busto le palle dei cannoni nemici.