speciale vino | vini tradizionali
LA MALVASIA
sinonimi: Malmazia, Malmasia, Malvagia, Marmaxia, Manusia, Uva greca, Alvarega…
- gradazione alcolica: 14-15% Vol.
- temperatura di consumo: 12-14°C.
Caratteri organolettici
colore dorato più o meno carico; profumo intenso, aromatico, con sentori di fiori di mandorlo, si evolve in espressioni eteree di frutta secca e mandorle tostate; gusto che va dal secco al dolce, caldo d’alcool, discretamente fresco di acidità, sapido, morbido, di buon corpo, intenso e persistente.
Nome e origine
L’origine del vitigno sarebbe legata all’agro della città greca di Monembasia o Monemvasia, situata sulla costa del Peloponneso.
L’arrivo della Malvasia in Sardegna può farsi risalire all’epoca bizantina; questa origine viene confortata dal fatto che nel Nuorese viene chiamato con la voce dialettale Alvarega, cioè bianca greca.
Dopo il Vernaccia, il Malvasia rappresenta il vino più importante nell’ambito della produzione enologica da dessert della Sardegna.
Zone di produzione
Viene prodotta in Planargia, nel Bosano, nell’Alta Marmilla e nell’Alto Campidano di Cagliari. Negli ultimi vent’anni, anche il Malvasia, come la Vernaccia, ha risentito delle vicissitudini commerciali che ne hanno ridimensionato la coltivazione; attualmente la produzione vive una felice fase di innovazione tipologica, protesa a fronteggiare l’evoluzione del consumo, orientata verso prodotti più aromatici e ad impronta aromatica più pronunciata.
Malvasia di Bosa e Malvasia di Cagliari
La Malvasia di Bosa, rispetto a quella di Cagliari, si distingue per il colore giallo paglierino più intenso e per la gradazione generalmente più elevata, dovuta ad un invecchiamento prolungato (tre anni) e alla maturazione più spinta delle uve.
Spumante
Dalle stesse uve viene prodotta anche un’altra tipologia: uno spumante Demi Sec del tipo aromatico, a gradazione alcolica media (9-10% Vol.).
- Altre tipologie previste: Liquoroso; Liquoroso Secco o Dry; Liquoroso Riserva.