speciale vino | vini tradizionali
IL MONICA
sinonimi: Mora Pansale, Pascali, Monica di Spagna, Mora Manna…
- gradazione alcolica: 12-14% Vol.
- temperatura di consumo: 16-18°C
Caratteri organolettici
colore rosso rubino tendente al granato; profumo fruttato (di prugne e more), vinoso intenso; gusto secco, abbastanza caldo d’alcool, tenue espressione acida, giustamente tannico, sapido, di buona morbidezza e discreto corpo. Si presta a limitato invecchiamento.
Abbinamenti gastronomici
Si sposa con primi piatti strutturati, selvaggina e formaggi piccanti, carni rosse alla griglia, carni in umido.
Nome e origine
Non si hanno notizie certe riguardo alla sua origine. Sarebbe stato introdotto in epoca remota dai Mori.
Più probabile appare invece la teoria che vuole il vitigno Monica provenire dalla Spagna; sviluppatosi inizialmente nell’algherese venne poi diffuso nel resto dell’Isola ad opera dei monaci camaldolesi.
Quest’ ultimo evento sarebbe alla base della denominazione del vitigno.
Diffusione
Il Monica è diffuso in tutte le province della Sardegna e particolarmente in quella di Cagliari.
E’ un vino da bersi mediamente giovane per poter apprezzarne meglio il caratteristico aroma.
- Altre tipologie previste: Superiore; Amabile (anche Frizzante); Frizzante (Secco o Amabile).