Home E Un’Isola un Continente E VINI SARDI > NASCO 

 speciale vino  | vini tradizionali 

IL NASCO
sinonimi: Nuscu, Nascu…

  • gradazione alcolica: 14,5-16% Vol. 
  • temperatura di consumo: 12-14°C.

Caratteri organolettici
profumo intenso, etereo, muschiato, sentori di frutta fresca e sottobosco; gusto dal secco al dolce, piuttosto caldo d’alcool, discretamente fresco di acidità, sapido, rotondo, di corpo pieno, intenso e persistente.

Abbinamenti gastronomici
Il Nasco, sublime vino da fine pasto e da dessert, va bevuto a temperatura ambiente, sposato a formaggi piccanti; è ottimo, se servito freddo, anche come aperitivo.

    nome e origine
    Il suo nome potrebbe derivare dal latino Muscus, da cui la voci dialettali Nuscu e Nascu.
    Il Nasco è presente in Sardegna dal periodo romano; la sua diffusione limitata all’entroterra del porto di Karales, fa pensare che sia arrivato nell’Isola tramite questo approdo.

    Analogamente al Malvasia dell’area cagliaritana, rappresenta un tipico vino da dessert.

    zone di produzione
    Viene prodotto nelle colline calcaree dell’hinterland metropolitano, in buona parte della provincia di Oristano e in alcuni comuni della provincia di Nuoro.
    La produzione, sebbene non caratterizzata da un’impronta aromatica “primaria”, come nel caso delle Malvasie o dei Moscati, è ugualmente dotata di una specifica componente olfattiva, in parte legata all’uva e alla fermentazione, che la rende particolarmente apprezzata dagli intenditori.
    La componente “muschiata”, specifica di tale vino, specie se accoppiata da un sufficiente residuo zuccherino esalta i pregi organolettici del prodotto.

    • Altre tipologie previste: Secco o Dry; Liquoroso; Liquoroso Secco o Dry; Liquoroso Riserva.