speciale vino | vini tradizionali
IL VERMENTINO
sinonimi: Favorita, Pigato, Rollo, Vermentinu…
- gradazione alcolica: 12-13% Vol. (Vermentino di Gallura); 10,50-12% Vol.(Vermentino di Sardegna);
- temperatura di consumo: 8-10°C (Vermentino di Gallura); 6-8°C (Vermentino di Sardegna)
Caratteri organolettici Vermentino di Gallura
- caratteri organolettici
colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; odore intenso,profumo fruttato di mela delicious matura, floreale di acacia, fiori di campo e mimosa, di torrefatto e di crosta di pane; gusto rotondo, secco, caldo, con un buon corpo, equilibrato, abbastanza morbido, sapido, con leggero retrogusto amarognolo. - altre tipologie previste: Superiore.
Caratteri organolettici Vermentino di Sardegna
- caratteri organolettici
colore bianco carta o giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; odore intenso; profumo leggermente fruttato (mela golden matura), floreale di acacia e citronelle; gusto leggermente acidulo, sapido, secco, che sa leggermente di alcool e di corpo, ma abbastanza morbido. - altre tipologie previste: Amabile; Spumante (Secco o Amabile).
Abbinamenti gastronomici
E’ un vino indicatissimo con gli antipasti di mare, le pietanze a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi non stagionati. Servito freddo è ottimo come aperitivo.
Origine
Di origine probabilmente spagnola, fu importato in Corsica verso il 1300, durante la dominazione aragonese. Successivamente tra il XIV ed il XVIII secolo, sarebbe stato diffuso in Liguria dai Genovesi.
L’introduzione in Sardegna parrebbe risalire al XIX secolo, poiché non risulta menzionato tra i vitigni coltivati nell’Isola, almeno sino alla fine del 1900.
Si potrebbe ipotizzare l’introduzione del vitigno in un’epoca più remota, in cui però, almeno inizialmente, non assumeva importanza di rilievo.
In passato Il Vermentino veniva utilizzato anche come uva da tavola.
Tra i vini bianchi sardi, assume l’importanza che il Cannonau riveste tra i vini rossi, ed è molto apprezzato sia dal consumatore locale che da quello extraisolano.
Zone di produzione
Viene prodotto prevalentemente in Gallura, ma interessa anche altre zone della Sardegna: Nurra, Logudoro ed i Campidani di Cagliari e Oristano.
Sempre con la stessa base, vengono elaborati dei validissimi spumanti Brut, metodo Charmat.