Home E Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Filologie e Letterature ModerneAssociazione Culturale PortalesConvegno internazionale di studi “Il giorno del giudizio”di Salvatore Satta (1902/1975) Ricezione, modelli interpretativiCagliari, 5 – 7 – 8 e 9 novembre 2002

Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne
Associazione Culturale Portales
Convegno internazionale di studi
“Il giorno del giudizio”
di Salvatore Satta (1902/1975)
Ricezione, modelli interpretativi
Cagliari, 5 – 7 – 8 e 9 novembre 2002

  • 5 novembre, h. 20,30 Serata inaugurale
    Il Giorno del giudizio. Letture e musica
    Marcello Fois –  voce
    Paolo Fresu – tromba
    Sonia Peana – violino e viola
    Musiche originali di Paolo Fresu eseguite dal vivo

  • 7 novembre, h. 9 Apertura del convegno
    Saluti del Magnifico Rettore e delle altre autorità
    I segni dell’opera di Satta
    • S E Ottorino Pietro Alberti
    • Battistina Pirola Satta, Una testimonianza
    • Tonino Mulas, Il Giorno del giudizio come ritorno
    • Anna Paola Tabasso, Testimonianze di un sodalizio antico: Satta e Celestino Tabasso

  • 7 novembre, h 15,30
    Ricezione e fortuna
    • Dante Della Terza, La ricezione dell’opera di Satta nei paesi anglosassoni
    • Pietro Clemente, “Remoti nodi quasi di stelle”: antropologia del nulla in Satta
    • Maria Antonietta Santoro, Intersezioni: le scuole di traduzione americane in The Day of Judgement 
    • Stefano Mula, La ricezione dell’opera sattiana negli Stati Uniti
    • Birgit Wagner, Leggere Satta a Vienna
    • Valentina Serra, La traduzione tedesca del Giorno del giudizio
    • Salvatore Satta in Visti da fuori di Maria Piera Mossa e Jacopo Onnis
      (Filmati RAI presentati da Jacopo Onnis)
  • 8 novembre, h. 9
    Ricezione e fortuna
    • Sandro Maxia, Malati e malattia nella narrativa di Salvatore Satta
    • Pascal Cordara, Il Giorno del giudizio, traduzione e ricezione in Francia
    • Tonina Paba, La ricezione dell’opera sattiana in Spagna
    • Paola Aramu, Il Giorno del giudizio nella pubblicistica spagnola
    • Elisa Careddu, L’opera letteraria di Salvatore Satta tra carta stampata e World Wide Web
    • Manuela Mura, La ricezione del Giorno del giudizio nella pubblicistica sarda

  • 8 novembre, h. 15,30
    Percorsi interpretativi – Proposte didattiche
    • Joaquin Jordà, Come scrive un magistrato
    • Marcello Fois, Uno scrittore legge uno scrittore
    • Brian Patten, A poet reads a writer  (traduzione di Franco Staffa)
    • Aldo Morace, L’elaborazione del Giorno del giudizio
    • Giovanni Cara, La danza della morte nel Giorno del giudizio
    • Giovanna Cerina, Sos istranzos: grimaldelli della storia
    • Serena Mereu, Radici culturali di uno scrittore
    • Gonaria: sogno, ma forse no. Intervento teatrale diretto da Gaetano Marino
  • 9 novembre, h. 9
    Percorsi interpretativi – Proposte didattiche
    • Giulio Paulis, Peculiarità linguistiche del Giorno del giudizio
    • Cristina Lavinio, Ex ungue leonem. Stimoli didattici dal frammento al testo
    • Andrea Cannas, Una suggestione machiavelliana: Giulio II e Leone X nel Giorno del giudizio
    • Giovanni Pirodda, Strutture e modelli narrativi
    • Lidia Sedda, La rappresentazione del male nei Demoni e nel Giorno del giudizio
    • Duilio Caocci, Trovarsi un posto al mondo. Chischeddu e la metafisica
    • Paolo Cannas, La Sardegna come finis mundi: una geografia metafisica della letteratura del Novecento