prima pagina | territorio | natura | da non perdere | prodotti | feste | arrivare | foto
LA NATURA
Nei supramonti frai boschi di lecci e di ginepri, si aggirano mufloni e cinghiali.
Ti sarà facile notare i tassi, scuri, maestosi e solitari. Molti sono gli endemismi botanici.
Verso il mare, la macchia mediterranea si fa più intensa.
Eccezionali, gli olivastri millenari di S. Maria Navarrese.
Nelle grotte del Golfo di Orosei c’è chi dice di aver visto ancora qualche foca monaca.
Il Gennargentu ogliastrino è ricoperto di boschi di leccio e roverelle.
Il fiore della montagna è la peonia.
Nei cieli, aquile reali, astori e sparvieri, poiane, falchi pellegrini e ghiandaie.
E fra i boschi mufloni e cinghiali, martore e volpi, ghiri e donnole.
Nell’area dei “tacchi” la vegetazione è ricca di erica, lentisco e terebinto, di tassi e agrifogli, di timo ed elicriso. Anche qui mufloni, volpi, cinghiali e gatti selvatici.
foto:
– muflone (M.Vacca)
– peonia (M.Vacca)
– pinnettas (P. Rinaldi)