IMMERSIONE A CAPO CARBONARA
>SCHEDA DELL’IMMERSIONE————————————————————————–
- dove: Capo Carbonara, Villasimius (CA)
- posizionamento: ca. 1.2 M. Sud-Ovest di Capo Carbonara; è segnalata da una meda luminosa ben visibile di giorno.
- tipo di fondale: granitico
- difficoltà: facile-media
- profondità: da 12 a 38 metri
- durata media: 1 ora
- corrente: presente dopo forti maestralate; talvolta forte in superficie solo in prossimità della meda.
- visibilità: ottima in tutte le stagioni
- temperatura estiva: 18 °C
- temperatura invernale: 13 °C
- motivi per andare sotto:
presenza di grosse ancore tipo ammiragliato sotto la meda; alcune grotte ricche di coralligeno; i profondi canyons che scendono ripidamente sul fondo.
———————————————————————————————————
>FAUNA
branco stanziale di dotti (Epinephelus alexandrinus) sul lato a sud della meda, talvolta le ricciole (Seriola dumerili), e molto spesso i dentici (Dentex dentex) e altri grossi serranidi. (Epinephelus marginatus); Gorgonie rosse (Paramuricea chamaeleon) nella secca ovest intorno ai 37 metri, ampie distese di Parazoanthus axinellae negli anfratti oscuri.
Cipree e moltissimi invertebrati durante la notte.
>DESCRIZIONE DELL’IMMERSIONE
si parte dalla meda scendendo lungo il pilastro in vetroresina.
Giunti sul fondo si prende uno dei canyons posti sul lato ad ovest che scendono ripidamente fino ad una profondità di 27-30 metri.
Ci troviamo di fronte ad una grosso masso granitico ed oltre una distesa granitica a piccoli massi.
Si prosegue mantenendo la parete sul lato sinistro dove notiamo grossi monoliti ed una dorsale granitica.
Si costeggia tutta la dorsale.
Dopo aver incontrato altri spezzoni di ancore d’ammiragliato troviamo una insellatura della dorsale dove si passa in mezzo.
Si inverte la direzione di 180° ruotando a sinistra fino ad incontrare una piana di piccoli massi e di posidonia proseguando e scrutando la superficie si ritrova la meda.
foto di Efisio Pinna