il rito | i protagonisti | il calendario | origine e significato | curiosità
CURIOSITA’
- Secondo la tradizione, il giovedì santo, in segno di penitenza, si usava cucinare una pietanza a base di fave e carne di maiale, condita con aromi ed erbe fresche. Veniva mangiata ma anche donata ai poveri.
- Il sabato santo, al suono del Gloria, nelle case era invece consuetudine percuotere tutte le cose con una canna: in questo modo venivano cacciati eventuali spiriti maligni.
- Suggestivo l’uso dei tamburi, delle raganelle e delle matraccas (formate da una tavola con anelli, che agitata produce un particolare suono): sono i soli strumenti musicali permessi durante la Settimana Santa. Le campane, espressione di gioia, riprenderanno a suonare il giorno di Pasqua.