Home E Un’Isola un Continente E IL CARNEVALE> CARNEVALE DI OROTELLI> ORIGINE E SIGNIFICATO 

il carnevale di Orotelli  | la maschera  | la scena  | origine e significato | curiosità  | photo gallery 

ORIGINE E SIGNIFICATO

La tradizione de sos thurpos fu ripresa, dopo anni di silenzio, la sera del 25 febbraio del 1979.
Il merito si dovette a un gruppo di ricerca (intitolato a Salvatore Cambosu, scrittore, illustre figlio della comunità di Orotelli) che volle riproporre una tradizione di antica origine andata in disuso nel secondo dopoguerra.

Quello de sos thurpos è un “mimo agrario e bovino” che non sembra nascondere particolari allusioni e simbologie.
E’ un gioco teatrale, una rappresentazione ludica incentrata sul rapporto uomo-animale.
E’ la mimesi schietta (anche un po’ ironica e burlesca)
del lavoro nei campi e del rinnovarsi quotidiano del lavoro
offerto all’uomo dall’animale.

Ma non c’è nessuna forma di identificazione dell’uomo con l’animale, non c’è alcuna componente magica e panica, nemmeno la tragica magia dell'”imbovamento” di boes e maimones di varia provenienza.