Home E Un’Isola un Continente E VINI SARDI > CARIGNANO 

 speciale vino  | vini tradizionali 

IL CARIGNANO
sinonimi: Uva di Spagna, Bovale grande di Spagna, Bove duro a legno duro, Axina de Ispagna, Legno duro…

  • gradazione alcolica: 12-13% Vol (Carignano Rosso)
    12% Vol (Carignano Rosato)
  • temperatura di consumo: 18-20°

Caratteri organolettici

  • Carignano Rosso: colore rubino carico, brillante, tendente al violaceo; profumo intensamente vinoso, fruttato di mora di gelso, prugne e ribes, con sentori leggermente erbacei che si attenuano con la maturazione; gusto secco, caldo, sapido, pieno e persistente, leggermente tannico. Si presta all’invecchiamento.
  • Carignano Rosato: colore rosa tenue con riflessi violacei, odore intenso e floreale, gusto secco, sapido, adeguatamente tannico, caldo, leggermente di corpo, abbastanza morbido.

Abbinamenti gastronomici
Il Carignano Rosso, stappato un’ora prima del consumo e servito ad una temperatura di 18-20°, è un vino particolarmente indicato per antipasti di terra, primi piatti, arrosti, cacciagione e formaggi ben stagionati.
Il Rosato ben si armonizza ai primi piatti di buona struttura, quali carni magre e bianche in genere.

Origine
Presente in aree viticole mediterranee nell’antichità, fu introdotto in Spagna nel XII secolo.
Pare che la sua culla originaria sia stata il centro di Carifiera, nell’Aragona.

Diffusione
Da lì, successivamente, si sarebbe diffuso nel Mezzogiorno della Francia e nel Nord Africa, in Algeria e Tunisia. E’ presente in misura contenuta in Umbria ed in Toscana.
In Sardegna, il vitigno Carignano si è diffuso nella fase di ricostituzione dei vigneti, successiva all’invasione fillosserica: è coltivato prevalentemente nelle aree costiere del Sulcis Iglesiente, dove ha trovato la sua terra di elezione, nel Sarrabus, nel Terralbese e nella zona di Santa Margherita di Pula.
Predilige i suoli sciolti e poveri, terreni collinari ed un clima particolarmente siccitoso e torrido.

Le uve prodotte a Sant’Antioco danno anche un ottimo vino “da taglio”: per la sua corposità ha la prerogativa di riuscire ad integrare altre basi carenti.

  • Altre tipologie previste
    Rosso riserva, Rosso Superiore; Novello; Rosato; Passito.